Fonte: Gravità Zero, testata di divulgazione scientifica
Ricordiamo che il 5x1000 non costa nulla al contribuente, ed è un diritto del cittadino poter assegnare questo fondo che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio la ricerca scientifica).
![]() |
PER LA RICERCA SCIENTIFICA |
Di seguito alcuni esempi:
- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, C.F. 03254210150 (finanziamento della ricerca sanitaria)
- ProRETT Associazione per la ricerca sulla sindrome di Rett Onlus 93043680201 (sostegno delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale)
- Fondazione Telethon, C.F. 04879781005 (finanziamento della ricerca scientifica e dell'università)
- AISM/FISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, C.F. 95051730109 (finanziamento della ricerca scientifica e della università)
- Fondazione Piemontese per la ricerca su Cancro, C.F. (finanziamento della ricerca scientifica e dell’università)
- FIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, C.F. 80201470152 (finanziamento della ricerca scientifica e dell’università)
- AIL Associazione Italiana contro le Leucemie, C.F. 80102390582 (sostegno delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale)
- Associazione Levi-Montalcini aps, 97629860012 (finanziamento della ricerca scientifica e dell’università)
ATTENZIONE: È indispensabile, oltre che scrivere il codice fiscale giusto, scriverlo nel RIQUADRO GIUSTO, che abbiamo messo tra parentesi dopo il codice fiscale!
Commenti
Posta un commento