Internet ha costretto imprenditori e consumatori ad affrontare sfide nuove e complesse che hanno portato le imprese a rivoluzionare il loro modo di comunicare, di promuovere prodotti e servizi.
Come è cambiato il volto del marketing? Cosa intendiamo esattamente per marketing digitale? Come possiamo utilizzare i social network per fare business?
Tutti conoscono marchi come Apple o Amazon solo per fare due nomi. Sono aziende che hanno compreso e sfruttato questo cambiamento.
Hanno capito che il marketing digitale ha acquisito un ruolo sempre più importante rispetto al marketing tradizionale.
Un esempio? Fino a meno di dieci anni fa se volevate prenotare un viaggio o un hotel avreste telefonato all’ufficio del turismo, acquistato una rivista specializzata o vi sareste affidati alla pubblicità su una rivista generalista, probabilmente vi sareste recati alla più vicina agenzia viaggi, vi sareste lasciati consigliare e avreste scelto tra le limitate proposte presentate.
Oggi come vi comportereste? Probabilmente utilizzereste Google per farvi una idea delle offerte, confrontereste i costi degli alberghi, visionando anche gli interni, la distanza dai luoghi turistici, mappe, ecc.
La vostra decisione sarà facilmente influenzata dalla popolarità di una pagina web o dalla facilità di ottenere le informazioni desiderate. Infine in alcuni casi procedereste per l’acquisto online. Tuttavia non dobbiamo pensare solo all’e-commerce: oltre l’85% di chi usa il web procede all’acquisto di un bene o di un servizio dopo avere confrontato accuratamente le proposte esistenti, vagliando le offerte, valutando sull’appetibilità del prodotto.
L’azienda che non si fa trovare in questo nuovo mercato perde una grossa fetta di opportunità. Avere un buon prodotto da offrire oggi non basta più: è necessario saper gestire il processo comunicativo con i nuovi media.
In questo blog cercheremo di capire perché gli strumenti digitali e i social network ci possono aiutare e come possiamo aumentare la visibilità della nostra attività sul mercato con costi bassi e con grandi ritorni sull’investimento.
Postato da Marco Grappeggia
Commenti
Posta un commento